|
|
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE |
|
1940
- Mentre Amedeo Nazzari gira con Neda Naldi Caravaggio
di Goffredo Alessandrini, va a fargli visita sul
set Primo Carnera, il "gigante buono",
campione di pugilato poi trasferitosi negli Stati
Uniti, protagonista del ring ed interprete di numerosi
film tra cui La corona di ferro, La
figlia del Corsaro Verde, Il tallone di
Achille e vari altri "mitologici".
All'estrema destra il giovanissimo Alessandro Ferrau',
addetto stampa dei due personaggi. |
|
L'arrivo
a Roma di Primo Carnera nel 1951. Gli e' accanto,
come sempre il giornalista Alessandro Ferrau' |
|
Il
"mitico" Errol Flynn, protagonista di
celebri film come Robin Hood, La carica
dei 600, Obiettivo Burma e tanti altri,
approda a Roma nel 1952 per partecipare da protagonista
al film Il Maestro di Don Giovanni, diretto
da Vittorio Vassarotti e Milton Krims, con Gina
Lollobrigida, Cesare Danova, Dorian Gray, Paola
Mori, Alberto Rabagliati e Roldano Lupi |
|
1959
- Antony Quinn e Yoko Tani, protagonisti di Ombre
Bianche, diretto da Nicholas Ray e Baccio Bandini,
ricevuti all'aeroporto da Alessandro Ferrau' |
|
Marcello
Mastroianni, "Medaglia d'Oro - La vita per
il cinema" 1967, con Ugo Tognazzi e Alessandro
Ferrau' |
|
1967
- Giuliano Gemma in un film di Fiorestano Vancini,
I lunghi giorni della vendetta (Faccia d'angelo)
con Francisco Rabal, Gabriella Giorgelli, Conrado
Sanmartin. Vancini lo diresse sotto lo pseudonimo
Stan Vance |
|
Alla
fine degli anni Sessanta Franco Franchi e Ciccio
Ingrassia, nella foto con Alessandro Ferrau', hanno
gia' al loro attivo oltre settanta film; gli ultimi
in ordine di tempo (fra il '68 e il '69): Franco,
Ciccio e le vedove allegre, Indovina chi
viene a merenda, I due deputati, Franco,
Ciccio e il pirata Barbanera, Franco e
Ciccio sul sentiero di guerra, I due magnifici
fresconi, Franco e Ciccio... ladro e guardia |
|
1973
- Si gira Le Cinque Giornate con Adriano
Celentano (nella foto con Alessandro Ferrau'), Enzo
Cerusico, Marilu' Tolo, Luisa De Santis, Sergio
Graziani, Carla Tato', Glauco Onorato, Ivana Monti.
Soggetto di Dario Argento, Luigi Cozzi, Enzo Ungaro;
regia di Fernando Di Leo e Dario Argento. |
|
Roma
1986 - Un'edizione effervescente, le "Medaglie
d'Oro" di quest'anno. Fra i premiati vediamo
Enrico Montesano con ben 2 Vittorie di Samotracia |
|
Roma
1988 - Dario Argento e Vittorio Cecchi Gori prima
della cena di gala della Manifestazione "Medaglie
d'Oro - La vita per il Cinema". Entrambi hanno
ricevuto la "Vittoria di Samotracia" (Argento
per Opera, Cecchi Gori per Opera,
I mie primi quarant'anni, Le vie del
signore sono finite, Io e mia sorella) |
|
1988
- Una bella immagine di due grandi personaggi del
nostro cinema: l'attore Bud Spencer (al secolo carlo
Pedersoli) e il produttore Italo Zingarelli |
|
Roma
1989 - Si gira La voce della luna di Federico
Fellini, prodotto da Mario e Vittorio Cecchi Gori,
liberamente ispirato al romanzo "Il poema del
lunatico" di Ermanno Cavazzoni. Il film e'
stato sceneggiato da Federico Fellini con Tullio
Pinelli e lo stesso Ermanno Cavazzoni e si e' avvalso
della fotografia di Tonino Delli Colli. Gli interpreti:
Roberto Benigni, Paolo Villaggio, Nadia Ottaviani,
Slim, Susy Blady, Angelo Orlando, Dario Ghirardi,
Dominique Chevalier, Nigel Harris, Eraldo Turra,
Giordano Falzoni, Ferruccio Brambilla, Franco Javarone,
Lorose Keller, Uta Schmidt. Durante una pausa della
lavorazione Federico Fellini e Roberto Benigni posano
con Leopoldo Trieste e Alessandro Ferrau' |
|
1989,
Sheraton Roma Hotel - Gilberto Petrucci (a sinistra),
ex "paparazzo" della Dolce Vita, oggi
apprezzato ristoratore a New York dova ha un famoso
ristorante, "Il Bocconcino", a Greenwich
Village, insieme a Gillo Pontecorvo, grande regista
di film come La grande strada azzurra,
Kapo', La magia, La battaglia
di Algeri, Queimada, Ogro.
Pontecorvo, che e' stato curatore della Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica di Venezia, e' stato Presidente
di Cinecitta' Holding |
|
Roma
1989 - Nel corso della serata di gala allo Sheraton
per la 28ma edizione delle "Medaglie d'Oro
- La Vita per il Cinema", Lina Wertmuller (qui
con il marito Enrico Job, scenografo) ha ricevuto
la medaglia d'oro come "autore e regista di
film famosi in tutto il mondo". Tra le sue
opere piu' recenti: La storia di Gigi e
Ferdinando e Carolina |
|
Roma
1989, Hotel Sheraton - Da sinistra Oliviero Beha,
giornalista, scrittore e conduttore radiotelevisivo,
l'attrice Sydne Rome e Franco Zeffirelli. Sydne
Rome, americana, vivace, sportiva e salutista, ha
girato in Italia diversi film tra cui La ragazza
di latta, Vivi o preferibilmente morti,
La sculacciata, L'arrivista, La
testa del serpente, Baby sitter - un maledetto
pasticcio, Il pericolo e' il mio mestiere,
Il mostro, Le ultime ore di una vergine,
Formula Uno - febbre della velocita', L'uomo
puma, Le folli coinquiline del secondo
piano, Arrivano i miei, I dieci
giorni che sconvolsero il mondo, Quo Vadis?
(TV), Battaglia selvaggia (TV). Sydne Rome
e' anche gradevole presentatrice televisiva ed ha
condotto varie trasmissioni di bellezza, salute,
attualita' |
|
Laura
Solari |
|
Amedeo
Nazzari |
|
Antonella
Lualdi |
|
Gina
Lollobrigida |
|
Aldo
Fabrizi |
|
Toto' |
|
Edwige
Fenech e Giuseppe Perrone |
|
Roma
1960 - Rossano Brazzi con il suo amico e consulente
stampa Ferrau'. L'attore ha appena finito di girare
L'assedio di Siracusa di Pietro Francisci,
con Tina Louise e Sylva Koscina, e Napoleone
ad Austerliz di Abel Gance, con Claudia Cardinale,
Martine Carol, Leslie Caron e Vittorio De Sica |
|
1950
- Toto' e Silvana Pampanini durante una pausa del
film 47 morto che parla di Carlo Ludovico
Bragaglia. Fu il periodo in cui Toto' chiese alla
splendida Silvana di diventare sua moglie. |
|
Christian
De Sica, figlio d'arte, nel 1993 con Alessandro
Ferraù. Promettente erede del grande padre
Vittorio. |
|
Amedeo
Nazzari sul set: bello, scanzonato eroe del nostro
cinema, è stato uno dei più amati
dal pubblico. |
|
Marcello Mastroianni e Giuliano Gemma sul set. |
|
Domenico
Modugno firma autografi insieme a Franco Franchi
e Ciccio Ingrassia |
|
Rod
Steiger ricevuto all'aeroporto da Alessandro Ferraù |
|
|
|
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE |
|